giovedì 19 ottobre 2023

STARE AL MONDO


La scuola alla “Cesare Battisti” di Catania è anche questo: giocare in amicizia, grati di stare al mondo. ♥️


#cesarebattistischool

martedì 17 ottobre 2023

Scuole aperte (e belle)






Alberto Lunetta & Press

Alla Battisti fioccano le iniziative!

Oggi nel plesso di via della Concordia grande esperienza per i nostri ragazzi! 

In collaborazione con i volontari di NAS Sigonella e con i  migranti della Cooperativa Integra di Mascalucia, in meno di un’ora e mezza si è realizzato il tanto atteso abbellimento delle pareti dei corridoi nella scuola media.  





Nel pomeriggio a seguire, interessante assemblea di genitori e docenti nel plesso Plebiscito sull’importanza dell’operato scolastico in collaborazione con il territorio. Hanno presenziato l’Assessore alla pubblica istruzione di Catania, Andrea Guzzardi, il Presidente della Prima Municipalità Francesco Bassini ed i  consiglieri di quartiere.




#staytuned

#cesarebattistischool

#dispersionezero

#orientamento

#cittadinanzaattiva


https://x.com/ctic8ab00g/status/1714378076434387256?s=46&t=wH-DcKwpVJyD201B_2y8_A



domenica 15 ottobre 2023

La sostenibile fragilità dell’Essere a Scuola

Si è appena conclusa a Misterbianco (Catania) la fiera Didacta Sicilia 2023, grande mostra nazionale ed internazionale delle migliori pratiche  didattiche per il miglioramento scolastico….





























 

Tanti i temi d’attualità trattati nei moltissimi seminari proposti durante le tre giornate della Fiera.




Anche la Scuola Battisti  di Catania ha partecipato alla discussione  sui temi del momento: l’Ufficio scolastico regionale della Sicilia ci ha invitato a raccontare la buona pratica del progetto “Giuristi alla Battisti”, realizzato in collaborazione con il Tribunale per i minorenni di Catania,  e l’Eris ci ha reso parte attiva nell’incontro finale sulla prevenzione della dispersione scolastica a cui hanno preso parte anche le forze politiche nazionali e locali.








 Abbiamo richiesto al sistema formativo integrato  tanta attenzione per la Scuola (“Per educare un bambino  ci vuole un villaggio”,  Papa Francesco): offriamo in cambio il nostro impegno, l’affrontare con speranza ed entusiasmo  giorno dopo giorno la realtà quotidiana condividendo la proposta culturale di Calamandrei, padre  fondatore della nostra Costituzione. La Scuola è  luogo di cultura se accetta la sfida di  rimuovere gli ostacoli che si frappongono tra i ragazzi ed il pieno esprimersi dei loro diritti di libertà ed uguaglianza senza distinzioni di razza e di ceto sociale. 

Trattateci con cura!  La Scuola, che è il tempo della gioventù, è preziosa e fragile, delicata e risplendente come  una cristalleria, in cui noi adulti entriamo con gentilezza ed in punta di piedi. Offriamo cultura e speranza, e “se ciascuno fa qualcosa, allora si può fare molto” (Don Pino Puglisi): bambine e bambini  hanno diritto ad un presente migliore di quello violento che riempie le pagine dei social e dei giornali.





#sursumcorda

https://www.educationglobalcompact.org/

mercoledì 4 ottobre 2023

La compagnia della musica




 La Battisti è famosa per lo studio in amicizia e in buona compagnia... Anche i ragazzini del plesso Plebiscito si uniscono ai loro prof per far parte di questa meravigliosa compagnia …

lunedì 18 settembre 2023

Guardare lontano 2

https://youtu.be/XEbSqn8EZJk?si=iQxTNSRVJgnl4XKT 

https://newsicilia.it/catania/scuola/guardare-lontano-inizia-il-nuovo-anno-scolastico-alla-cesare-battisti-di-catania/895068/ 

GUARDARE LONTANO

 

Si è appena conclusa la prima settimana di scuola a Catania e la Cesare BattistiIstituto comprensivo ad indirizzo musicale nel quartiere di San Cristoforo, ha aperto i battenti allinsegna della cultura e della solidarietà.

Il 13 settembre, giornata di inaugurazione dellanno scolastico in Sicilia, la Battisti ha ricevuto la visita del Sindaco di Catania Enrico Trantino e dellAssessore alla Pubblica istruzione Andrea Guzzardi. Le autorità cittadine sono state accolte dallorchestra della comunità scolastica Sursum corda composta da alunni della scuola primaria, media ed ex alunni che frequentano i licei musicali cittadini. Il Sindaco si è complimentato per il grande impegno profuso dalla comunità educante ed ha affidato al quartiere la struttura scolasticarecentemente oggetto di migliorie strutturali quali un nuovo campo di calciolilluminazione esterna, aree verdi e giochi per i più piccoli. Tutti sono stati esortati a prendersi cura della cosa pubblica, così importante per il progresso sociale dellintera città. 

Il 15 settembre, giorno in cui si ricorda il sacrificio di Don Pino Puglisi, ucciso trent’anni fa in un agguato mafioso nel quartiere di Brancaccio a Palermo, la scuola Battisti, sede di Osservatorio per la lotta alla dispersione scolastica, ha incominciato le attività di orientamento dellanno visitando la scuola professionale ArchèE’ stata una gioia incontrare tanti ex alunni della scuola media avviati adesso allo studio professionale. Compito del sistema formativo integrato è quello di guardare lontanonella direzione indicata da don Pino Puglisi che lottava per avvicinare i ragazzi alla scuola, alla cultura, alla libertà attraverso l’istituzione della scuola media a Brancaccio. Esseri liberi significa poter avere una vita  indipendente, una cittadinanza attiva, un lavoro onesto, per contribuire al progresso socio-culturale ed economico dello Stato secondo la nostra Costituzione.

La settimana di inizio dell’anno scolastico si è conclusa poi con un aumento del tempo scuolasabato 16 settembre gli alunni della scuola media sono stati coinvolti nella pulizia collettiva di piazza Barcellona, uno degli spazi più degradati del quartiere, nellambito del World CleanUp DaySi tratta di un movimento mondialeche organizza programmi educativi ed iniziative sulla sostenibilità, sensibilizzando i territori sul problema dei rifiuti e sul nostro sbagliato stile di vita consumistico.

La Battisti intende dunque guardare lontano. La scuola, fondata nel secolo scorso nello storico quartiere di San Cristoforo e caratterizzata da una forte presenza sul territoriomostra unidentità definita e stabile nel contesto cittadino con i suoi tre plessi di via S. Maria de la Salette, di via della Concordia e di via Plebiscito che accolgono gli alunni dai 3 ai 14 anniRappresenta un punto di riferimento culturaleun presidio dello Stato verso cui i cittadini manifestano un senso di appartenenza e soprattutto un senso di rispettoCiò permette di sviluppare programmi di cittadinanza attiva, che tendono a proteggere la Scuola nei confronti di chi pensa di farne territorio di nessuno e di devastazioneLa scuola Battisti lotta vuole prevenire lillegalità per far sentire forte la supremazia dello Stato, per dirigere e ispirare lo svolgimento delle attività e delle relazioni sociali. Si tratta di una scuola su misura per le esigenze di bambini e ragazziche sa valorizzare le attitudini, le disposizioni individuali e le specificità di ciascunoPer una buona scuola ben funzionante anche nei cosiddetti contesti sociali a rischio occorre far riferimento ad un contesto preciso che è fatto di persone, di realtàdi tessuto e relazioni sociali, di attività economiche ma anche di criminalitàLa scuola Battisti ha da tempo fatto la scelta di essere orientata al miglioramento, un miglioramento ad ampio raggio, di carattere socio-culturale-economico, dato dalla strutturazione complessa che rende vincente, reale e proattiva nel lungo periodo lazione che la Scuola è chiamata a svolgere sul territoriounazione che dà a chi opera allinterno dellIstituzione la possibilità di svolgere un lavoro efficace. Guardare lontano è la chiave del miglioramento sociale e per la Battisti significa guardare al prossimo futuro in cui la Scuola, sempre viva e presente sul territorio, sia occasione di vita attiva per la città.


Dicono di noi

 Sul blog cataniacomunitàeducanti trovi anche noi … #cesarebattistischool https://cataniacomunitaeducanti.altervista.org/la-scuola-al-centro...