sabato 4 aprile 2020
DISTANTI MA UNITI #LASCUOLANONSIFERMA
Continua il periodo della quarantena...
Attraverso foto e video, bambini e genitori della Battisti raccontano una storia eccezionale che sta diventando quotidianità... #lascuolaCesareBattistinonsiferma
lunedì 23 marzo 2020
DISTANTI MA UNITI #LASCUOLANONSIFERMA
Dal 5 di marzo scorso maestri e professori non possono più accedere ai locali della scuola... l'emergenza sanitaria causata dall'espandersi inesorabile della pandemia COVID-19 anche in Sicilia ci obbliga ad adottare tutte le cautele del caso.
La scuola però non si ferma... Sono già incominciate le lezioni a distanza: bambini e ragazzi ogni giorno seguono i loro insegnanti "a distanza" sulle piattaforme digitali, ma profondamente uniti a loro dall'affetto di chi ama la Scuola Bella Cesare Battisti di Catania.
In questo nostro blog racconteremo il viaggio della Scuola iniziato il 5 marzo scorso sino alla fine dell'emergenza sanitaria; pubblicheremo video, foto, racconti di questo nostro difficile scorcio di storia contemporanea.
Nel frattempo, la Scuola Cesare Battisti è e resta qui, nel quartiere di San Cristoforo, cuore pulsante della città... vi abbraccia e vi aspetta tutti, bimbi, ragazzi, mamme, papà e famiglie, in ardente attesa di un futuro migliore per tutti.... e mi raccomando, STATE A CASA finché l'emergenza sanitaria non sarà finita.
La Preside
Maria Paola Iaquinta
#iorestoacasa
#andratuttobene
sabato 18 gennaio 2020
MUSICA CHE PASSIONE!


Le attività di animazione musicale per insegnanti, genitori
e ragazzi sono state condotte dai maestri Sabrina Simoni, Direttore del piccolo
coro dell’Antoniano di Bologna, e Luciano Siro Merlo, direttore artistico dell’associazione
Forme sonore.
Grande la gioia e l’entusiasmo dei nostri ragazzi che hanno
partecipato alla manifestazione finale realizzata presso l’aula magna del
Polivalente di San Giovanni la Punta.
Sabrina e Siro ritorneranno presto in Sicilia...stay tuned!
https://www.formesonore.com/evento/161-_pittori_di_suoni_catania
domenica 5 gennaio 2020
Il coraggio e il sacrificio di Giuseppe Fava, a 36 anni dalla sua uccisione per mano mafiosa, rimangono un punto di riferimento morale per la stragrande maggioranza di catanesi e siciliani, che ogni giorno adempiono ai loro doveri con responsabilità e rispetto del prossimo.
Al giornalista, all'uomo di cultura, al militante della denuncia del malaffare e della corruzione, esempio vivo di coraggio e altruismo per le giovani generazioni, va la perenne gratitudine delle istituzioni per le tante battaglie di liberazione dalla violenza e dal ricatto mafioso, che tanto danno hanno prodotto alla nostra terra.
Alla commemorazione, alle ore 18.00 nei pressi della lapide posta nel luogo dell’agguato, in quella via che oggi porta il suo nome, l’amministrazione comunale sarà rappresentata dall'assessore Barbara Mirabella.
Ecco il programma della giornata:
- Ore 17:00
Piazza Roma: concentramento con i “Siciliani Giovani”, e avvio del corteo verso via Fava.
- Ore 18:00
Via Fava: omaggio alla Lapide, performance degli studenti del Liceo Musicale Turrisi Colonna e dell’Istituto Cesare Battisti accompagnati dal maestro Raciti e dal prof Maccarrone
Consegna di uno strumento musicale da parte della @fondazione fava e del Comune di Catania
- Ore 19:30
Piccolo Teatro della città (via Ciccaglione 29), dibattito, moderato da Lorenzo Tondo, inviato del quotidiano The Guardian, sul tema “Trafficanti di uomini, la verità e i silenzi”.
Consegna del Premio a Nello Scavo, giornalista di “Avvenire”, Nancy Porsia e Francesca Mannocchi, vincitori dell’edizione del 2020 del premio nazionale di giornalismo “Giuseppe Fava - Niente altro che la verità. Scritture e immagini contro le mafie”, autori di coraggiose inchieste sul traffico di migranti in Libia.
L'ingresso al teatro è gratuito e sarà consentito fino all'esaurimento dei posti.
giovedì 2 gennaio 2020
domenica 29 dicembre 2019
AUGURI PER IL NUOVO ANNO
Si sono conclusi i festeggiamenti scolastici in onore del Santo Natale 2019. Tutta la comunità educante dei plessi Salette, Concordia e Plebiscito ha partecipato con impegno ed entusiasmo ai concerti, alle recite, alle danze e alle celebrazioni che si sono susseguiti nell’ultima settimana di scuola prima dello stop natalizio. E’ da segnalare l’esibizione del 9 dicembre scorso presso la fermata della metro in Piazza Stesicoro dell’orchestra scolastica Sursum corda, che, per il secondo anno consecutivo, ha partecipato all’iniziativa patrocinata dal Comune di Catania, “Suoni in metro”.
A seguire una selezione di video e fotografie tratte dalla pagina social FB Scuolabattisti.
Le lezioni riprenderanno regolarmente l’8 gennaio secondo il calendario scolastico regionale.
Per il momento, a voi tutti giungano gli auguri di BUON ANNO della #cesarebattistischool
per un NUOVO, LUMINOSO, SFAVILLANTE 2020!









Iscriviti a:
Post (Atom)
Dicono di noi
Sul blog cataniacomunitàeducanti trovi anche noi … #cesarebattistischool https://cataniacomunitaeducanti.altervista.org/la-scuola-al-centro...

-
Aprire la Scuola al territorio, mostrare quanto può essere ricco il ♥️ di adulti e ragazzi che collaborano per la cultura ed il bene comune...
-
Finiti gli ultimi Collegi ed il Comitato per la valutazione l’anno scolastico che passa si avvia alla conclusione 🏫 arriva infine il pranz...